|
LA THUILE |

 
 
 
 
I
contenuti di queste pagine sono stati gentilmente forniti dal
Consorzio
Operatori Turistici La Thuile |
|
IL
COLLE DEL PICCOLO SAN BERNARDO e LOSPIZIO MAURIZIANO |
In
un lontano momento del lungo periodo caldo post-glaciale (3000 a.C.-1500 a.C.),
un cacciatore mise piede sui 2188 m del Colle del Piccolo San Bernardo, scoprendo
così un comodo
passaggio tra le montagne e i ghiacciai. Da quel momento ebbe inizio la lunga
storia di Adiacente ed esterno ad esso si trova un tempietto, il fanum gallo-romano,
forse consacrato ad una divinità celtica. Bastano pochi passi e il colle
cambia epoca. Tagliato dalla strada, il cromlech, grande cerchio
di pietre infisse nel terreno, si trova proprio sulla linea di confine tra Italia
e Francia. Dopo lex Dogana francese ritorniamo allepoca romana
con ledificio a cortile dedicato probabilmente al | | |
dio protettore dei soldati. Infine per lintero Medioevo Giove ha lasciato
il suo nome anche al colle. La colonna di marmo alta 4,5 metri, detta Colonna
di Joux , fa da piedestallo allOspizio del Piccolo San Bernardo, unico
visibile del sistema millenario delle case ospitaliere. |
LAGO
VERNEY Spicca destate andando a comporre il paesaggio unico del Piccolo
San Bernardo. Il Lago Verney è un pezzo di storia dellambiente
creata dallopera dei ghiacciai, con un ecosistema caratterizzato da particolari
equilibri biologici, su cui spicca in maniera evidente la variabilità della
flora
|  |
CHIESA
PARROCCHIALE La chiesa parrocchiale di La Thuile risale al 1796, quando
fu ricostruita dopo lincendio appiccato dalle truppe francesi nel 1794.
Oggi la chiesa si presenta sobria ed essenziale con unaula unica, due absidi
laterali e il presbiterio, anchesso absidato. Lintero perimetro interno
della chiesa accoglie le pitture di Ettore Mazzini eseguite nel 1945. |  |
| | |
|